• Chi siamo
    • ANNALISA E ANTONIN
    • ANNALISA D’AMATO
    • ANTONIN STAHLY
  • Produzioni
    • Ardore
    • La Caccia allo Snark – spettacolo
    • La Caccia allo Snark – Laboratorio
    • Casting, per un film dal Woyzeck
    • Io Non Sono
    • Agnus Dei
    • Io sono il Passante
    • Pellegrino
    • Il Matrimonio tra il Cielo e l’Inferno
    • Corsa ad ostacoli
    • La Grazia
    • Chi è l’Artista?
    • Le Tre Corde
    • Coconut, a tree of life
  • VIDEOS
  • Musica
  • Contatti

Chi è l’Artista? – 20 min. su Patti Smith

  • luisa pasello, emanuele valenti, annalisa d'amato, gombrowicz
    Chi è l'Artista?
    20 minuti su Patti Smith

Chi è l’Artista?

Studio di 20 min. su Patti Smith

di Annalisa D’Amato

Produzione: Fondazione Pontedera Teatro

Data: 2005

Con: Monica Bianchi e Francesco Forni

Da una richiesta di Roberto Bacci per una tavola rotonda sulla metodologia di regia con la supervisione di Renata Molinari.

La Grazia – come la fiamma della lampada che punta verso l’alto

  • luisa pasello, emanuele valenti, annalisa d'amato, gombrowicz
    La Grazia
    Come la fiamma della lampada
    che punta verso l’alto

LA GRAZIA

Come la fiamma della lampada che punta verso l’alto

Studio su I detti di Rabi’a al ‘Addawiyya

di Annalisa D’Amato

Produzione : LAILA

Data : 2008

Con: Mariagrazia Mandruzzato, Monica Bianchi, Chiara Orefice, Ludovica Tinghi

Musiche: Patrizia Mattioli

Rabi’ah fu vista correre per una strada di Bassora, portando una torcia accesa in una mano e nell’altra un secchio d’acqua. Interrogata ” O Signora della Vita Futura, dove vai e che cosa significa questo?”, rispose ” Voglio incendiare il Paradiso e spegnere l’Inferno perché questi due veli spariscano e i Suoi servi Lo adorino senza sperare ricompense o temere castighi.”

cechov, annalisa d'amato

Corsa ad ostacoli

  • luisa pasello, emanuele valenti, annalisa d'amato, gombrowicz
    cechov, annalisa d'amato

Corsa ad ostacoli – dal Gabbiano di Cechov

Studio in forma di tombola sul Gabbiano di Cechov

di Annalisa D’Amato

Produzione: Fondazione Pontedera Teatro

Data: 1996

Con: Annalisa D’Amato, Giordano Acquaviva, Elena Nenè Barini, Michelangelo Bergamino, Davide D’Antonio, Marzia Laini

  • cechov, annalisa d'amato
pellegrino annalisa d'amato

Pellegrino

  • luisa pasello, emanuele valenti, annalisa d'amato, gombrowicz
    pellegrino annalisa d'amato
    PELLEGRINO

PELLEGRINO

Liberamente ispirato all’opera di Elio Vittorini

di Annalisa D’Amato

Con: Tatiana Lepore, Giulio Maria Corbelli, Matilde Politi, Giordano Acquaviva, Luca Rinaldi

Collaborazione artistica: Papoula Bicalho

Produzione: Fondazione Pontedera Teatro

Data: 1998

“Uno spettacolo teatrale non è la lettura animata di un opera. E piuttosto una conversazione con tutto il publico che riempie la sala. E bisogna che si svolga in modo tale da dare al publico l’impressione di “parlare”, di essere attivo, di partecipare, pur no facendo altro che “vedere e ascoltare”. (…) Il bisogno del teatro conserva quasi intatta la sua vitalità e la gente cerca di soddisfarlo con quello che oggi è ancora veramente teatro: con gli spettacoli sportivi; con gli spettacoli di rivista…(…) Occorre ricominciare da quello che abbiamo teatralmente vivo. La profondità e nobiltà, l’alto livello culturale, si ritroverebbero poi molto più presto e più facilmente di quanto non si creda.” Elio Vittorini da Sipario numero 73 del 1952

  • pellegrino annalisa d'amato

Il Matrimonio tra il Cielo e l’Inferno – William Blake

  • luisa pasello, emanuele valenti, annalisa d'amato, gombrowicz
    Il Matrimonio tra
    il Cielo e l’Inferno

IL MATRIMONIO TRA IL CIELO E L’INFERNO – William Blake

di Annalisa D’Amato

Con: Lorenzo Scotto di Luzio, Matilde Politi, Giordano Acquaviva, Giulio Maria Corbelli, Luciana Lanzetta

Assistente alla regia: Papoula Bicalho

Produzione: Fondazione Pontedera Teatro

Data: 1998

Per Volterra all’Inferno (1998) – Laboratorio di produzione per gruppi teatrali italiani sul teme degli inferni – da in idea di Roberto Bacci – direzione artistica e messa in scena di tra gli altri: Annalisa D’Amato, Michela Lucenti, Alessandro Berti, Massimo Lanzetta, etc. Seconda dicesa – le porte / piazzetta degli Avelli: i peccato originale.

“Poiché un nuovo cielo ha avuto inizio l’Inferno Eterno rivive.(…) Ed ecco! Senza contrari non c’è progresso. Attrazione e Repulsione, Ragione e Energia, Amore e Odio, sono necessari all’esistenza umana. Da questi contrari ha origine ciò che i religiosi chiamano Bene e Male. Bene è il passivo che obbedisce alla Ragione. Male è l’attivo che scaturisce dall’Energia. Bene è il Cielo. Male è l’Inferno.” da Il Matrimonio del Cielo dell’Inferno di W. Blake

 

(articolo Fofi Lo Straniero)

Copyright © 2017 astahly

Photos ©Patrizio Esposito ©Magda Zlotowska ©Lisa Roze ©Gilles Abegg